Paolo Secco, Presidente di ENERGICA S.r.l., società a controllo pubblico leader nel settore della vendita di energia elettrica e gas naturale con sede a Casale Monferrato, ha inviato una formale segnalazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Ministri dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Imprese e del Made in Italy, nonché ai Garanti per la Protezione dei Dati Personali e per le Comunicazioni, ad ARERA ed ASSOGAS, denunciando la dilagante diffusione di pratiche commerciali scorrette e truffaldine nel settore energetico.
Nella lettera, il Presidente di ENERGICA evidenzia come numerosi call center, spesso spacciandosi per rappresentanti della società, di altre aziende del settore o addirittura di enti statali, utilizzino stratagemmi e informazioni false per ingannare i consumatori ed indurli a sottoscrivere contratti non richiesti o a condizioni svantaggiose. Vengono citate pratiche ingannevoli quali false dichiarazioni di aumenti imminenti delle tariffe, falsa rappresentazione dell'identità del chiamante, offerte troppo vantaggiose per essere vere, richiesta di dati sensibili e minacce di interruzione della fornitura.
ENERGICA sottolinea come queste azioni, oltre a danneggiare i consumatori, ledano gravemente l'immagine dell'intero settore e minino la fiducia nel mercato libero dell'energia. "In un paese civile e con una democrazia evoluta come l'Italia, tali comportamenti non sono minimamente accettabili e vanno contrastati e condannati con fermezza", afferma il Presidente di ENERGICA.
PAOLO SECCO PRECISA: NON OPERIAMO TRAMITE CALL CENTER
ENERGICA coglie l'occasione per precisare di non operare tramite call center credendo fermamente in un rapporto di massima trasparenza ad personam tra azienda e cliente. "La nostra società - continua il Presidente - è da sempre impegnata a costruire una relazione di fiducia diretta con i consumatori, attraverso il nostro sportello ed i nostri canali di comunicazione ufficiali. Riteniamo che solo un contatto diretto e trasparente possa garantire un servizio di qualità e tutelare i diritti dei cittadini".
Per contrastare efficacemente questo fenomeno, ENERGICA propone l'istituzione di una task force ad hoc, composta da rappresentanti dei Ministeri Competenti, di AGCOM, ARERA e delle Associazioni dei Consumatori, con il compito di intensificare i controlli sulle attività dei call center, irrogare sanzioni più severe nei confronti degli operatori che violano le normative vigenti e promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai consumatori.
ENERGICA si rende disponibile a fornire la propria piena collaborazione, mettendo a disposizione le proprie conoscenze del mercato ed ogni informazione utile a contrastare queste pratiche scorrette.
Casale Monferrato (AL),3 febbraio 2025